Il mistero sull'origine del nome è sopravvissuto ancora per qualche tempo, fino a quando, pochi minuti dopo aver acquistato la barca, mi sono ricordato di chiedere spiegazioni a Piero, uno dei tre soci che me la avevano appena venduta: Alkmaar è semplicemente il nome della città olandese in cui i tre amici si trovavano quando hanno deciso di fare il grande passo e diventare "armatori"...
Accantonata la mia ignoranza (la geografia non è mai stata il mio forte), è rimasta una realtà decisamente meno pittorica e poetica di quanto avessi immaginato.
Fino a quando Luciana, alla ricerca di qualcosa che giustificasse l'inspiegabile doppia vittoria ottenuta nell'arco di due settimane (Assoregata e Tino x 2) ha digitato "Alkmaar" su Wikipedia:
Alkmaar è una città di 93.912 abitanti dei Paesi Bassi, situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale e nella regione della Frisia Occidentale.
La prima citazione del nome Alkmaar risale ad un documento del X secolo, ma solo nel 1254 venne eletta a pieno titolo a città. Il 1º maggio 1429, nella chiesa di San Lorenzo ad Alkmaar, un sacerdote di nome Folkert stava celebrando la sua prima Messa. Dopo la consacrazione rovesciò accidentalmente il vino bianco trasformato nel Sangue di Cristo contenuto nel calice sulla pianeta, e questo si sarebbe trasformato in sangue. Fu vano ogni tentativo di rimuovere le macchie prodottesi. Questo evento, approvato dopo un'indagine canonica è noto come miracolo eucaristico di Alkmaar.
Nel 1573 la città respinse con successo l'assedio delle forze spagnole guidate da Fernando Álvarez de Toledo. Fu una svolta durante la Guerra degli ottant'anni e generò l'espressione Bij Alkmaar begint de victorie ("La vittoria comincia in Alkmaar"). L'evento ancora è celebrato ogni anno a Alkmaar l'8 ottobre, il giorno in cui l'assedio si concluse.Nel 1799, durante le guerre rivoluzionarie francesi, un corpo di spedizione Anglo-Russo occupò la città ma infine fu sconfitto nella battaglia di Castricum. La vittoria francese è commemorata sull'Arco di Trionfo a Parigi come Alcmaer.
E così abbiamo trovato due interessanti coincidenze:
- il miracolo eucaristico di Alkmaar è avvenuto nella chiesa di San Lorenzo, mio omonimo;
- la vittoria della città contro gli spagnoli nella guerra degli ottant'anni è celebrata l' 8 ottobre, giorno del compleanno di Luciana.
Nessun commento:
Posta un commento